
I nostri professionisti

Dott. Stefano Frigerio
Formazione
Stefano Frigerio è laureato in fisioterapia nel 2014 presso l’Università degli Studi di Milano e diplomato in osteopatia nel 2020 presso AIMO con un percorso di studio di ulteriori 6 anni. Ha conseguito certificazioni per l’utilizzo della tecarterapia con Human Tecar® e per la riprogrammazione posturale propriocettiva mediante il sistema Delos® con metodo Riva®. Nel 2017 ha ottenuto a Roma il certificato per l’utilizzo del sistema SFMA (Selective Functional Movement Assesment), dopo aver frequentato seminari con tematiche varie quali la riabilitazione delle lombalgie, il confezionamento di tutori statici, i principi dell’idrokinesiterapia, le patologie dell’articolazione temporo-mandibolare.
Esperienze
Prima dell’apertura del suo centro ha svolto la libera professione in studi privati, assistenza domiciliare integrata adi e, dal 2017, collabora come fisioterapista per il Progetto Giovani Cantù (settore giovanile della Pallacanestro Cantù). Segue, inoltre, atleti che praticano powerlifting e sport da combattimento come MMA, grappling, pugilato e K1.

Formazione
Riccardo Colombo è un chinesiologo laureato in Scienze motorie nel 2011 presso l’Univerità Cattolica di Milano. Successivamente completa la propria formazione certificandosi all’uso dei protocolli FMS e YBT (riconosciute a livello mondiale basate sull’analizzare e migliorare le prestazioni del singolo individuo). Nel 2016 completa il corso Pancafit®, imparando a lavorare sul miglioramento posturale. Ha poi partecipato ad un seminario con David Alexander, tra i più noti strength coach americani, che collabora con atleti Nba e Nfl; e ad uno con Michel Boyle, uno dei principali esperti mondiali del movimento umano. Ha inoltre ottenuto la certificazione come operatore Delos®, nel 2020.
Esperienze
Nel 2014 ha cominciato la collaborazione come preparatore atletico con Progetto Giovani Cantù.
Dott. Riccardo Colombo

Dott. Francesco Roncoroni
Formazione
Francesco Roncoroni è laureato in Dietistica nel 2017 presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2019 vince una Borsa di Studio presso l’ASST Lariana Ospedale Sant’Anna (U.O di Endocrinologia e Diabetologia) e nel 2020 lavora presso l’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana a Bellinzona. Ha conseguito la certificazione nazionale di Specialista in nutrizione ed integrazione sportiva nel 2018 tramite SANIS (Scuola di alta formazione specializzata in nutrizione ed integrazione sportiva) e nel 2021 il certificato di “International sport expert ICENS 2021” da parte del ESNS (European Sport Nutrition Society).
Esperienze
L’esperienza lavorativa lo ha portato in diversi studi privati e in ambito clinico, affiancando vari professionisti. L’approfondimento della nutrizione sportiva gli ha permesso di collaborare con atleti di competizioni nazionali ed internazionali di varie discipline oltre che con diverse società sportive: dal 2018 con il PGC (settore giovanile della Pallacanestro Cantù) e dal 2021 con Pallacanestro Aurora Desio (Serie B Nazionale) e con IceLab di Bergamo (centro di riferimento per pattinatori su ghiaccio con atleti nazionali ed internazionali). Questa varietà di esperienze gli permettono di avere una visione più completa ed articolata del paziente.

Formazione
Alessandro Marotta è laureato in fisioterapia dal 2014 presso l’Università degli Studi di Milano e nel 2020 ha conseguito il diploma in osteopatia presso AIMO di Saronno, con un percorso di studio di ulteriori 6 anni. Ha conseguito ulteriori certificati di formazione tra cui Terapia Manuale Ortopedica secondo il concetto OMT Kaltenborn-Evjenth, Trattamento dei Disordini Temporomandibolari, Pilates Fisios®, Fisiodermica®. Si occupa inoltre di trattamenti strumentali con l’utilizzo della tecarterapia con Human Tecar®, ultrasuono terapia, Crioterapia con Cryo T-Shock ed onde d’urto per la gestione delle patologie in fasi acute e croniche.
Esperienze
Svolge l’attività in libera professione dal 2014, in residenze per anziani e disabili. Dal 2016 collabora in diversi studi privati dove si occupa del trattamento delle problematiche a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, del sistema viscerale e craniosacrale in pazienti di tutte le età.
Ha seguito sportivi per il miglioramento della performance nel gesto atletico specifico. Specializzato nelle problematiche del carico in relazione all’apparato muscolo scheletrico, in collaborazione con professionisti podologi.
Passione, qualità e attenzione consentono di aiutare a ristabilire il benessere e la salute.
Dott. Alessandro Marotta

Silvana Forloni
Formazione
Silvana Forloni è diplomata nel 1987 in Estetica presso scuola CIAS di Como e nel 1989 si specializza in Linfodrenaggio Manuale Vodder presso BCM di Milano. Nel 1997 diventa operatrice Human Tecar® in ambito estetico con la metodica Omeoeneegetica, conseguendo annualmente la formazione per il trattamento di inestetismi di corpo e viso.
Esperienze
Nel 1989 ha iniziato a collaborare con diversi istituti di bellezza nella zona di Como e dal 1992 al 2020 apre il suo centro estetico a Cantù. Attualmente collabora con il Centro Salute Prevenzione dove mette a disposizione l’esperienza maturata negli anni con la tecnologia Human Tecar®, cooperando con gli altri professionisti per il benessere del paziente.

Formazione
Gabriele Saladanna è diplomato in osteopatia nel 2022 presso AIMO-UCO con un percorso di studi full time durato 5 anni. Presso AIMO nel 2020 ha ottenuto il Bachelor of Science with Honours in Osteopathic Sciences (BSc) e nel 2022 il Master of Science in Osteopathic Medicine (MSc). Nel 2020 ha conseguito la certificazione per l’applicazione del Kinesio-Taping a Garbagnate Milanese.
Esperienze
Dal 2018 al 2022 ha conseguito il tirocinio osteopatico di circa 1000 ore presso la clinica CFTO di Saronno, dal 2022 svolge la libera professione in studi privati e collabora come osteopata per il Progetto Giovani Cantù.
Dott. Gabriele Saladanna
Centro
Centro, perché qui la persona è al centro delle nostre attenzione e delle nostre cure e perché qui concentriamo una pluralità di competenze, esperienze e capacità.
Salute
Salute, perché guardiamo al benessere delle persone e interveniamo su patologie, disfunzioni, errori, cattive abitudini per dare al paziente il miglior stato psicofisico possibile.
Prevenzione
Prevenzione, perché non vogliamo occuparci soltanto di porre rimedio ai problemi già esistenti ma, come è opportuno e anzi necessario in varie fasi della vita, anticipare l’insorgere degli stessi suggerendo e applicando esercizi funzionali e corretti stili di vita.
La fisioterapia
*seleziona il servizio che ti interessa per scoprire di più
Fisioterapia
Percorsi di riabilitazione, cura e prevenzione di problematiche che causano dolore o disfunzioni del movimento. Fondamentale per il recupero da un infortunio o in seguito a patologie, traumi, infortuni, interventi chirurgici e condizioni posturali che alterano la qualità del movimento.
La fisioterapia agisce in svariati ambiti: ortopedico, neurologico, reumatologico, geriatrico, cardiologico, pneumologico, pediatrico, stomatognatico, urologico e ginecologico.
Osteopatia
Attraverso un’accurata anamnesi, non ci si ferma alla cura del sintomo ma si ricerca la vera causa del problema. L’organismo viene considerato nella sua interezza e unicità, basandosi sulle leggi dell’anatomia, della biomeccanica e della fisiologia tradizionali. Mediante l’uso di tecniche esclusivamente manuali, si va ad agire sulle articolazioni e sui tessuti del corpo con lo scopo di ripristinare le funzioni che in quel momento l’organismo ha perso, stimolandolo verso un percorso di guarigione e di riequilibrio globali.
Tecarterapia
La tecarterapia, attraverso le reazioni fisiologiche indotte, è la soluzione per la cura e la prevenzione dei disturbi più diffusi a carico del sistema osteo-articolare, muscolare ed emo-linfatico. Al Csp viene utilizzata la tecnologia Human Tecar ®, la migliore e più avanzata del settore, che permette di attivare e accelerare i naturali processi di riparazione accorciando drasticamente i tempi di recupero. Utilizzata nelle sedute di preparazione o di scarico da una gara, garantisce risultati straordinari sulle performance e sul recupero.
SFMA
L’obiettivo dell’SFMA è identificare i limiti specifici di movimento che causano dolore. Può anche determinare se questi movimenti sono dovuti a rigidità o debolezza. Questo sistema esamina sette modelli di movimento (pattern motori) che valutano ampiamente come ti muovi. Esiste un criterio di base per ciascuno dei pattern di movimento che tutti dovrebbero essere in grado di raggiungere. Al Csp questo sistema è utilizzato, insieme ad altri test, nella valutazione della problematica del paziente.
Onde d'urto
Le onde d’urto sono onde acustiche che, mediante un’azione meccanica, sono in grado di indurre alcune reazioni biologiche con effetto antinfiammatorio, antiedemigeno e antidolorifico, stimolando la rigenerazione tissutale e migliorando la microcircolazione.
L'allenamento
Delos system®
Delos Postural Proprioceptive System® è indicato per qualsiasi fascia d’età ed è fondamentale nell’atleta agonista tanto quanto nel soggetto sedentario. Vengono evidenziati i differenti livelli di rischio infortunio e di limiti prestazionali. L’instabilità insorgente, che è predittiva del futuro rischio di caduta, può essere scoperta dieci anni prima che diventi evidente. Aumentare il controllo propriocettivo al di sopra del 90% dà al soggetto la massima protezione contro gli infortuni.
Allenamento isoinerziale
Al CSP viene utilizzata la tecnologia Desmotec®, leader nel settore. La resistenza è adattata in ogni istante ed è proporzionale alla forza sviluppata: maggiore è la forza espressa dal soggetto nella fase concentrica, maggiore è l’accelerazione con la quale il volano reagisce. L’attività muscolare isoinerziale ricalca il gesto sportivo in cui, in diverse situazioni, l’atleta è costretto a rispondere a livello coordinativo motorio e neuromuscolare in tempi brevissimi a situazioni e gesti motori improvvisi e non predeterminati. Viene utilizzata anche nella riabilitazione e prevenzione di infortuni e tendinopatie.
Pancafit®
Pancafit® viene utilizzato con Metodo Raggi® (brevettato in tutto il mondo) con lo scopo di riequilibrare la postura con semplicità ed in tempi brevissimi. Attraverso l’“allungamento muscolare globale decompensato” dona libertà e benessere a tutto il corpo. Non si tratta di un semplice stretching analitico, ma di un allungamento muscolare fatto in postura corretta e senza permettere “compensi” (meccanismi antalgici che il corpo mette in atto per sfuggire a tensioni, dolori o disagi che reputa non graditi).
FMS
Strumento utilizzato per la valutazione del movimento: permette di eseguire uno screening standardizzato e analizzare come un individuo, indipendentemente dalla sua età, si muove nella vita di tutti i giorni. Alla fine di un test FMS, considerate mobilità e stabilità, si ottengono informazioni preziose per creare un programma specifico per le tue esigenze, finalizzato a migliorare tutti quei parametri che ti permetteranno di rimanere sano e di allenarti in sicurezza rimanendo lontano dal dolore.
Riatletizzazione post-operatoria
La fase successiva alla riabilitazione che permette di mettere a frutto l’intervento e risolvere i problemi precedenti, o rientrare in campo dopo l’infortunio. In questa fase di lavoro attivo l’obiettivo è riacquisire mobilità completa e sportivamente livelli di performance che consentano di riprendere l’attività minimizzando il rischio di recidiva. Un programma personalizzato di allenamento per migliora la mobilità, la propriocezione, la reattività e la forza muscolare.
Programma di allenamento personalizzato
Un programma di allenamento personalizzato sulle caratteristiche fisiche e posturali è necessario per ogni percorso di allenamento e nutrizione. Utilizziamo diversi test che permettono di individuare i punti su cui lavorare come forza, mobilità, elasticità, esplosività e reattività: In base ai risultati viene impostato il piano di allenamento. Attraverso lezioni personali ci assicuriamo che il paziente impari la corretta esecuzione del movimento in modo da ridurre al minimo il rischio di infortunio, così che possa allenarsi anche autonomamente.
Personal training
Al Centro Salute Prevenzione offriamo la possibilità di svolgere sedute di allenamento personalizzate, sotto la completa supervisione di un chinesiologo professionista: specialista del movimento del corpo umano. Con questa modalità di allenamento si mette al primo posto la sicurezza delle tecniche di allenamento: ogni movimento viene monitorato nella sua esecuzione affinché avvenga nel modo corretto, minimizzando il rischio di infortunio e massimizzando il raggiungimento del risultato.
La nutrizione
Valutazione stato nutrizionale ed educazione alimentare
Il primo step per valutare lo stato nutrizionale è l’anamnesi: permette di individuare le problematiche alimentari ed intervenire per migliorare alcuni aspetti legati allo stile di vita, e abitudini alimentari, in modo da scongiurare possibili carenze/eccessi. È un percorso interattivo, verranno discusse le modalità d’intervento durante la prima consultazione in modo da progettare il lavoro sulle reali esigenze di ognuno. Alla base c’è la personalizzazione rispetto ai propri gusti ed al proprio stile di vita.
Valutazione composizione corporea e distribuzione fluidi
Utilizzando antropometria, plicometria e bioimpedenziometria sarà possibile valutare la composizione corporea iniziale e tracciare l’andamento lungo tutto il percorso nutrizionale. Il peso sulla bilancia è un indice relativo della salute di una persona: esso deve essere osservato nella compartimentazione tra massa grassa e massa grasso-priva. Con l’utilizzo della bioimpedenziometria è possibile monitorare la distribuzione dei fluidi, indagando stati d’infiammazione e ritenzione idrica.
Personalizzazione schema nutrizionale ed integrazione per atleti
Avere un piano alimentare personalizzato è il primo passo di una corretta cura del proprio benessere fisico e mentale. Un piano alimentare progettato sulle necessità di ogni individuo è anche alla base dell’attività sportiva: la corretta alimentazione ha una determinante influenza sulle prestazioni e crescita dell’atleta. Per evitare di vanificare gli sforzi quotidiani dell’allenamento è importante strutturare un’alimentazione adeguata e, quando necessario, una tabella d’integrazione.
Bioimpedenziometria
Test per la valutazione dello stato di idratazione corporea, fornisce una stima della composizione corporea. Un passaggio di corrente a bassissimo voltaggio coglie le variazioni d’idratazione tessutale differenziando i liquidi intra ed extra cellulari. A livello nutrizionale permette di valutare le variazioni della composizione corporea, in ambito sportivo per la body composition ed il follow-up relativo ad allenamenti e prevenzione con valutazione di massa muscolare e relativa efficienza.
Estetica
Fisioestetica
Mediante tecniche non invasive e non chirurgiche, vengono trattati numerosi inestetismi. Le tecnologie di ultima generazione presenti al Csp ci permettono di raggiungere un livello più profondo nel trattamento dei tessuti. Individuata la causa dell’inestetismo pianifichiamo un percorso personalizzato per ristabilire il corretto equilibrio emodinamico al fine di riportare il corpo a un miglior stato di salute e, di conseguenza, aspetto estetico.
Dove siamo
Il Centro Salute Prevenzione è in via Lega Lombarda 5 a Capiago Intimiano (CO) in una sede moderna e dotata di tutti i comfort e con parcheggio riservato. La posizione è strategica in quanto si trova in una posizione di mezzo rispetto alle città di Como, Cantù, Erba, Lecco e Monza. Da un’area molto vasta e popolata come la Brianza il Csp risulta davvero comodo da raggiungere.
Centro Salute Prevenzione
La forza di CSP è la visione d’insieme di tre specialisti con differenti professionalità, uniti per un approccio multidisciplinare a disfunzioni e patologie, di natura comportamentale e traumatica, in modo da ottenere miglioramenti e guarigioni effettive ed un vero benessere.
Seguici sui social:
Scopri di più
Centro Salute Prevenzione – Stefano Frigerio – P.IVA 03558290130